|
|
|
Prima non la voleva nessuno. Cristoforo Colombo nemmeno ci
sbarcò. Poi Grenada la vollero tutti: i Caraibi, gli Inglesi, i Francesi , poi
ancora gli Inglesi , quindi i golpisti locali, forse i Cubani, di certo Ronald
Reagan.
Ora finalmente ci vanno i turisti e le navi da crociera. |
|
|
|
|
Forma di governo: Stato indipendente nell'
ambito del Commonwealth |
Capitale: Saint George' s |
Superficie: 334 kmq. |
Popolazione: 89.703 |
Lingua: inglese (ufficiale), parlato
patois
creolo |
Moneta: Eastern Caribbean Dollar (XCD). 1
XCD=0,29 euro |
Fuso orario: - 4 GMT - UTC |
Documenti:
passaporto con validità minima di sei mesi dalla
data della partenza |
Telefoni:
Si segnala che la rete cellulare è attiva nel
Paese. Le tessere telefoniche sono facilmente
reperibili nelle principali attività commerciali
dell'isola. |
Prefisso telefonico internazionale: +1
473 |
Salute:
Le condizioni igieniche
sono accettabili mentre le strutture sanitarie
sono limitate. |
Elettricita':
230 volts. Tipo G
(Vedi immagine) |
|
|
|
|
L' isola delle spezie, dove l' aria profuma intensamente.
Un centinaio di chilometri a sud di St. Vincent, Grenada è la più meridionale
delle Isole Sopravento. Un’ isola montuosa di origine vulcanica e la vicinanza
all' equatore rende la natura lussureggiante con la foresta pluviale al centro
dell' isola. |
|
Oltre
alla foresta percorsa da fiumi e sfaccettata da
cascate, si incontrano aree umide coperte di
mangrovie, sorgenti fredde e calde e antichi
crateri occupati da laghi, ma anche da storiche
piantagioni, cittadine, e un' infinità di baie.
Le 54 spiagge sono per lo più di sabbia bianca,
le altre grigie e nere di rena vulcanica.
L' isola ha una superficie di 344 chilometri
quadrati, lunga 34 km. e larga 18 km.
Il punto più alto è il Mount St. Catherine, un
vulcano estinto di 840 metri, nella parte
settentrionale. |
|
Appartengono a Grenada le isole di Carriacou,
Petit Martinique e Isle de Ronde. |
|
|
|
Il clima è
tropicale, rinfrescato dagli alisei e gradevole tutto l'
anno. Le temperature variano dai 24 ai 30° C. Ci sono
due stagioni, una secca da gennaio a maggio, e una delle
piogge da giugno a dicembre (con rischio di uragani tra
settembre e novembre). Raramente gli acquazzoni durano
più di un' ora. I mesi più freschi sono da novembre a
febbraio, il più caldo settembre. |
|
|
|