Cristoforo Colombo
avvistò Grenada nel 1498 durante il suo
terzo viaggio nel Nuovo Mondo, giudicò
l' isola troppo fuori mano rispetto alle
rotte commerciali e passò oltre. |
Il primo
insediamento europeo risale al 1609,
quando 208 coloni inglesi cercarono di
coltivare il tabacco, ma furono
costretti ad abbandonare l' isola in
seguito ai ripetuti attacchi dei Caraibi. |
Nel 1650 il
governatore francese della Martinica Du
Parquet acquistò Grenada dai locali per
qualche scure e poche bottiglie di grog
e vi insediò 200 coloni francesi, poi
inviò un contingente di soldati per
scacciare i nativi che li molestavano.
Gli indiani piuttosto che sottomettersi
ai coloni, si suicidarono in massa
gettandosi dalle scogliere a picco sul
mare.
I francesi crearono piantagioni di
indaco, tabacco, caffè, cacao e canna da
zucchero, nelle quali misero a lavorare
gli schiavi portati dall' Africa.
Grenada rimase sotto controllo francese
fino al 1762, anno in cui fu conquistata
dagli inglesi. |
Poi l'isola fu
contesa tra Francia e Inghilterra finché
non fu ceduta alla Gran Bretagna nel
1783. |
Nel 1877 fu
dichiarata colonia della corona
britannica e nel 1967 entrò a far parte
del Commonwealth. |
Nel 1973
Grenada e le vicine isole
Grenadines, Carriacou e Petit
Martinique, adottarono una
costituzione e l' anno seguente
raggiunsero l' indipendenza.
Con un colpo di stato incruento
Maurice Bishop prese il potere
nel 1979. Nonostante l' appoggio
popolare, la sua politica di non
allineamento e filosocialista
non piacque agli Stati Uniti.
|
|
|
|
Isolato dall'
Occidente, Bishop chiese aiuto a Cuba
che iniziò la costruzione di un
aeroporto a Grenada. |
Nel 1983 Bishop fu
rovesciato dai fautori della linea
militare e messo agli arresti
domiciliari. In seguito alla protesta di
30.000 persone (un terzo della
popolazione dell'isola), radunatesi per
chiedere la sua liberazione, Bishop fu
rilasciato e insieme al popolo marciò su
Fort George. I militari aprirono il
fuoco sulla folla, uccidendo circa 40
dimostranti. Bishop fu arrestato insieme
a numerosi seguaci e fucilato. |
|
|
Temendo
intromissioni cubane e il
possibile sequestro di 1000
studenti USA, visto il colpo di
stato del vice primo ministro
Bernard Coard , il Presidente
USA Ronald Reagan convinse il
governo statunitense a decidere
l' invasione americana dell'
isola.
Il 25 ottobre 1983, un' ora
prima dell' alba, Reagan scatenò
l' operazione “Urgent Fury”. |
|
Vi prese
parte il meglio delle forze
speciali USA: Marines,
Paracadutisti, Rangers, Seals,
Delta Force. Ma il servizio d'
intelligence non fu all'
altezza, le informazioni
mancarono, gli elicotteri
andarono all' attacco usando
cartine turistiche,
il |
|
|
fuoco
contraereo e la forte resistenza
dei difensori non erano stati
previsti, due elicotteri furono
abbattuti e ci vollero due
battaglioni di rinforzo e la
schiacciante superiorità aerea
per venire a capo dell'
operazione che costò la vita a
70 cubani, 42 americani e 170
grenadini, comprese le 18
persone morte nel bombardamento
dell' ospedale psichiatrico,
vittime di un tragico errore
dell' esercito americano. |
|
Due mesi dopo la
maggior parte delle truppe si ritirò
lasciando un contingente di forze
statunitensi e caraibiche che rimase
sull'isola per diversi anni, fino alle
elezioni democratiche del 1995. |